FI, Italy - Spinning Babies® Workshop w/ Anna Maria - May 20-22, 2025

2025 May

20

Tuesday (In Person)
9:00 AM- 6:00 PM CEST
2025 May

21

Wednesday (In Person)
9:00 AM- 6:00 PM CEST
2025 May

22

Thursday (In Person)
9:00 AM- 5:00 PM CEST

location_on Località Borselli Caffarelli, 56, 50060 Pelago, FI, Italy
Agriturismo Fontallorso


Registration


Improve labor outcomes with a Spinning Babies® Foundational Workshop. Learn our physiological techniques that offer a complete system of birth preparation and labor ease concepts to improve labor with the baby's position.


The 2-day workshop covers the same curriculum as the 1-day workshop at an easy-to-integrate pace with additional time for more hands-on practice. Feel confident in how to apply the Spinning Babies® approach to help birthing families in community, clinical, and hospital settings. 


Spinning Babies® begins with fetal rotation to reveal the lesser known physiology of birth anatomy. Your passion, our approach.  Start seeing solutions in labor progress with this new lens on childbirth. 


After this workshop you will be able to:  


  • Facilitate comfort in pregnancy and ease in childbirth for your clients  

  • Improve fetal position without manipulation of the fetus  

  • Identify issues faster; gentle actions to shorten a long labor or avoid a cesarean  

  • Use less (or no) force to resolve malposition and labor dystocia   

  • And much, much more!  


Spinning Babies® Three PrinciplesSM, Three BalancesSM, and Pelvic Levels SolutionsSM offers the world’s first complete system of birth preparation and labor ease concepts using baby’s position. Physiological techniques change the effective size of the pelvis through the body’s own innate capacity to resolve or prevent labor dystocia.  


Completing a Spinning Babies® Foundational Workshop is the prerequisite for our Spinning Babies® Integration Workshop and advanced training programs. 



WORKSHOP 23 ORE - Spinning babies® gravidanza e parto livello avanzato (con approfondimenti) in italiano

Condotto da Anna Maria Rossetti, ostetrica direttrice SEAO® e Approved Spinning Babies® Trainer

 

Spinning Babies® è un nuovo approccio all’assistenza alla Nascita umana che cambia il paradigma di osservazione clinica: si discosta dalla prospettiva comune all’assistenza cervicocentrica in travaglio, per la quale siamo abituati a chiederci “quanto è dilatata la cervice?”, per porre una nuova domanda: “dov’è il bambino?”. Questo approccio esplora nuove soluzioni per la risoluzione dei travagli lunghi e / o con rotazione posteriore dell’occipite fetale, per la distocia dinamica e meccanica e anche per il dolore durante il travaglio.

 

Il fondamento è che la posizione del bambino rifletta lo spazio disponibile. Questa nuova comprensione del travaglio umano ribalta il modo in cui aiutiamo un travaglio difficoltoso, dandoci strumenti per guardare la clinica con nuovi occhi.

 

Partendo dalla conoscenza dei muscoli pelvici, dalle tecniche di allungamento muscolare e dalle tecniche miofasciali in travaglio, ci possiamo rendere conto che il malposizionamento fetale non è necessariamente la causa di una distocia bensì un valido indizio che ci guida verso il tipo di intervento necessario per il livello della pelvi interessato dalla distocia. 

 

L’approccio Spinning Babies® è un facilitatore e si interessa anche di prevenzione e di creare cultura non solo tra i professionisti.

Spinning Babies® vuole che tutti i genitori abbiano accesso alle informazioni per avere più conforto in gravidanza e facilità nella nascita.

 

Date e orari

  1. 20 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 18:00 (8 ore)

  2. 21 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 18:00 (9 ore)

  3. 22 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 17:00 (7 ore)

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Day 1 - GIORNO 1

Sessione mattutina, 9:00-13:00

·       Cos’è e cosa non è Spinning Babies®

·       Il posizionamento fetale in gravidanza: prevenzione per il travaglio

·       Anatomia e fisiologia dell’utero e dei legamenti uterini in rapporto con la pelvi e il feto

·       I più comuni disturbi muscoloscheletrici in gravidanza e implicazioni

·       Teoria dei tre bilanciamenti di Spinning Babies®. Indicazioni e controindicazioni

·       Le attività quotidiane in gravidanza e il riposo consapevole

 

Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00

·       Il Jiggle: la tecnica Spinning Babies® di rilascio miofasciale

·       La Forward Leaning Inversion: tecnica di inversione in avanti

·       Side Lying Release: la tecnica di rilascio laterale

·       Discussione di casi clinici

 

Day 2 - GIORNO 2

Sessione mattutina, 9:00-13:00

·       I tre livelli della pelvi

·       Anatomia esperienziale: conosci la pelvi come le tue tasche

·       I MOVIMENTI CARDINALI FETALI*

·       LA PALPAZIONE UTERINA: PERCEPIRE E RISOLVERE DISARMONIE*

·       IL BELLY MAPPING®: STRUMENTO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA MATERNA*

·       La palpazione esterna: overlapping parietale o frontale

·       Rotazione femorale interna ed esterna

·       I pattern asimmetrici di travaglio

·       La torsione uterina subcronica da squilibrio miofasciale: gli esiti sul travaglio

·       I prodromi distocici da squilibrio feto-uterino

·       Asinclitismi fisiologici allo stretto superiore e compensativi al medio scavo

 

Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00

·       L’uso delle tre Bilanciamenti SpB in travaglio: indicazioni

·       Soluzioni per lo Stretto Superiore pelvico

o   Lift and Tuck

o   Flying Cowgirl

o   Walcher

o   Walcher calmierata

 

Day 3 - GIORNO 3

Sessione mattutina, 9:00-13:00

·       Soluzioni per il Medio Scavo

o   Cook Counter pressure

o   Side Lying Release

o   Jiggle o Rebozo

o   Squatting

o   L’uso della Peanut Ball

o   Affondi laterali

·       Anatomia e dinamica dei tre strati muscolari perineali nel PERIODO ESPULSIVO

 

Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00

·       Soluzioni per l’egresso pelvico

o   Trattamento dell’otturatore interno

o   Peanut Ball e rotazione femorale interna

o   Squatt per l’allungamento del ramo pubococcigeo

o   Iperlordosi materna funzionale alla nascita sacrale

·       Discussione casi clinici e palestra delle tecniche 

 

Obiettivi formativi

1.        Conoscere l’anatomia uterina, i rapporti con i legamenti, la postura, il bambino in utero

2.      Riconoscere quali disagi muscoloscheletrici della gravidanza sono riconducibili a disarmonia uterina, malposizionamento fetale e come trattarli

3.      Riconoscere l’importanza dei tessuti molli materni nel posizionamento fetale già in gravidanza

4.      Comparare l’effetto della flesso-estensione sulla discesa dei bambini in OISL e OIDL

5.      Insegnare ad una persona in gravidanza come fare diagnosi di mancato ingresso del bambino nello stretto superiore: sovrapposizione dell’estremo cefalico sulle branche pubiche

6.      Descrivere il ruolo dei tre tessuti molli sul posizionamento fetale

7.      Descrivere una routine quotidiana per la gravidanza che implementi il range di movimento e aumenti la stabilità pelvica

8.      Selezionare le tecniche appropriate per il riequilibrio corporeo in caso di tensioni del pavimento pelvico e dei legamenti pelvici

9.      Elencare i rischi e le controindicazioni all’inversione in avanti

10.    Dimostrare le Tre tecniche per il RiequilibrioSM (Jiggle, Inversione in Avanti e Tecnica del Rilascio Laterale)

11.      Identificare i segni esterni di un travaglio che progredisce rispetto ad un travaglio in stallo

12.    Fare diagnosi differenziale, in travaglio, tra i segni reali di sproporzione fetopelvica (indicazione per il cesareo) e gli indicatori che suggeriscono che il bambino può̀ essere in grado di ruotare per adattarsi alla pelvi

13.    Saper trattare un travaglio con distocia dinamico-meccanica a partire dal livello pelvico a cui si è arrestato il feto

14.    Dimostrare tecniche e posizioni al parto per aprire lo stretto superiore, medio ed inferiore della pelvi

15.    Misurare l'effetto di unire le ginocchia e divaricare i piedi per aprire la parte inferiore del bacino (aumentare il diametro dell'egresso pelvico)

A chi è rivolto: ostetriche e operatori della nascita.



We welcome all professionals who serve people in their pregnancy and birth. Ideal for midwives, nurses, nurse practitioners, doulas, and childbirth educators. Also attended by obstetricians, family medicine doctors, prenatal yoga instructors, chiropractors, acupuncturists, massage therapists, perinatal case managers, and community health workers. Recommended for people new to Spinning Babies®️, as well as those who have been practicing it for years. 


CEs are available for some participants, as noted in the Continuing Education section.



Dettagli organizzativi (luogo, pernottamento, pranzo):  I

l corso si svolgerà in agriturismo. Le/i partecipanti potranno scegliere se alloggiare direttamente presso la sede del corso o limitarsi a pranzare in loco (il pranzo presso la sede è obbligatorio).

ATTENZIONE: I posti letto disponibili in struttura sono limitati e verranno assegnati in ordine di richiesta. L’alloggio fuori dalla struttura è sconsigliato a coloro che non sono automuniti poiché la struttura non è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici.

Successivamente all'acquisto del ticket per il corso, vi invitiamo a mettervi in contatto con la struttura per prenotare l'alloggio e i pranzi indicando quindi eventuali preferenze di camere o alimentari.

Per info e prenotazioni sulla struttura ospitante info@fontallorso.com 

I costi concordati con la struttura ospitante sono riportati in seguito.

Accoglienza residenziale in modalità pensione completa (pernotta­mento + colazione/ pranzo/cena) presso l’Agriturismo Fontallorso:

·        75 € al giorno in camera quadrupla

·        78 € al giorno in camera tripla

·        80 € al giorno in camera doppia

·        98€ al giorno in camera singola

Le disponibilità in triple e quadruple sono limitate, perciò verranno messe a disposizione fino all’esaurimento degli spazi.

Oppure, per chi vuole soggiornare esternamente, potrà farlo ma verrà richiesto il pranzo in agriturismo (20 € a pasto).

 

Il corso si intende confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà la Segreteria corsi in presenza SEAO a confermare la partenza del corso al raggiungimento di tale soglia. Pertanto, né l’organizzatore né Spinning Babies potranno essere ritenuti responsabili di eventuali spese accessorie in caso di cancellazione/slittamento del corso

 

Per info sulla struttura ospitante: https://fontallorso.com/

Per info sull'organizzazione ospitante: Scuola Elementale di Arte Ostetrica 

Per maggiori dettagli organizzativi o sul corso, contattare la Segreteria Corsi in Presenza SEAO via mail a corsi@seaoflorence.it o al numero 3757854052 (anche WhatApp).



Cosa portare:

Il corso è teorico e pratico, portare abbigliamento comodo e adatto al lavoro a terra e sui lettini, un telo per coprire i lettini, calze antiscivolo per il lavoro in aula, borraccia e materiale per prendere appunti. Chi ce l’ha può portare il proprio rebozo

 

Costo del corso:

650,00$* per 3 giorni di formazione 

Il costo del corso non comprende le spese di vitto e alloggio presso la struttura. 

La quota include materiale didattico.

*Il costo del corso è indicato in dollari in quanto l'acquisto è effettuato direttamente presso la casa madre Spinning Babies USA, il corrispettivo in euro varierà in base al cambio applicato al momento dell'acquisto del biglietto

I pagamenti, corrisposti direttamente a Spinning Babies®, saranno documentabili con la ricevuta di pagamento emessa da Spinning Babies al momento dell'acquisto, ma non tramite fattura.

I biglietti non sono rimborsabili ma, per i casi di assenza inderogabile documentata, potrà essere concordata con la Segreteria Corsi SEAO la partecipazione a workshop successivi.

 

Viene rilasciato attestato di frequenza. L'integrazione nel proprio lavoro con le coppie in gravidanza e nel parto con i contenuti appresi nei giorni della formazione Spinning Babies® è caldamente incoraggiata. I partecipanti ai seminari Spinning Babies® potranno perciò utilizzare i contenuti del corso nel proprio lavoro, ma non potranno utilizzare le disposizioni e il marchio Spinning Babies® per promuovere i propri servizi professionali/aziendali.

 

L'attestato di partecipazione non è una certificazione in Spinning Babies®.



Scuola Elementale di Arte Ostetrica
corsi@seaoflorence.it
+39 375 7854 052


I biglietti non sono rimborsabili ma, per i casi di assenza inderogabile documentata, potrà essere concordata con la Segreteria Corsi SEAO la partecipazione a workshop successivi.

Il corso si intende confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà la Segreteria corsi in presenza SEAO a confermare la partenza del corso al raggiungimento di tale soglia. Pertanto, né l’organizzatore né Spinning Babies potranno essere ritenuti responsabili di eventuali spese accessorie in caso di cancellazione/slittamento del corso.




Participants are responsible for their own travel, accommodations, and related expenses and Spinning Babies® is unable to refund these expenses.


Anna Maria Rossetti

Anna Maria Rossetti in a Midwife, a world wide Lecturer and Author. She is specialized in Birth Physiology under the lens of the Nervous System and neuroendocrine aspects. She is the Director of the Post-graduate School SEAO for birth professionals and of the trimestral Journal ARCHIMETRA. Her focus is on PNEI (PsychoNeuroEndocrineImmunology) applied to respectful care. Representing SEAO. She joined the amazing Spinning Babies team in 2019.



Maternity House Publishing, Inc. (dba Spinning Babies®) is accredited as a provider of Nursing Continuing Professional Development by the American Nurses Credentialing Center's Commission on Accreditation (ANCC).The American Academy of Family Physicians has granted Spinning Babies® Workshop 7.0 Contact hours of Elective Continuing Medical Education credits for the One-day workshop. 


Many doula and childbirth education organizations accept these contact hours; check your organization’s policies.  



The Spinning Babies® Foundational Workshop is the prerequisite for taking a Spinning Babies® Integration Workshop, the Spinning Babies® Certified Parent Educator Training or Spinning Babies® Aware Practitioner Training. Completing a Spinning Babies® Integration Workshop qualifies you to register for the online modules and assessments that enable you to become a Spinning Babies® Certified Birth Professional. 


You can attend a Resolving Shoulder Dystocia and Breech Basics Workshop before you have attended a Spinning Babies® Foundational Workshop, but we recommend you attend the Spinning Babies® Foundational Workshop first.


See our Spinning Babies® online course catalog for current list of virtual workshops and trainings.



This workshop does not provide a certification in Spinning Babies®️ only a document of attendance. Participants will not be able to use the name Spinning Babies® to describe their services, such as offering Spinning Babies®️, sessions, or saying “trained in Spinning Babies” after registering for or attending this workshop. Participants may use concepts and techniques introduced in the workshop in the participant’s practices. Further training is available for eligible participants which does lead towards a contractual relationship for listing or certification and use of Spinning Babies®️ brand and name.


If you are associated with an organization that is tax exempt, you will be able to indicate this on the payment page. If someone from your organization has submitted a tax exemption form to Spinning Babies®️ previously, please contact your organization to use a tax exemption form code. Otherwise, you can upload a .pdf version of your tax exemption form on the payment page and will be required to pay tax at time of purchase, but will be refunded if/when your form is accepted by Spinning Babies®️.