WORKSHOP 23 ORE - Spinning babies® gravidanza e parto livello avanzato (con approfondimenti) in italiano
Condotto da Anna Maria Rossetti, ostetrica direttrice SEAO® e Approved Spinning Babies® Trainer
Spinning Babies® è un nuovo approccio all’assistenza alla Nascita umana che cambia il paradigma di osservazione clinica: si discosta dalla prospettiva comune all’assistenza cervicocentrica in travaglio, per la quale siamo abituati a chiederci “quanto è dilatata la cervice?”, per porre una nuova domanda: “dov’è il bambino?”. Questo approccio esplora nuove soluzioni per la risoluzione dei travagli lunghi e / o con rotazione posteriore dell’occipite fetale, per la distocia dinamica e meccanica e anche per il dolore durante il travaglio.
Il fondamento è che la posizione del bambino rifletta lo spazio disponibile. Questa nuova comprensione del travaglio umano ribalta il modo in cui aiutiamo un travaglio difficoltoso, dandoci strumenti per guardare la clinica con nuovi occhi.
Partendo dalla conoscenza dei muscoli pelvici, dalle tecniche di allungamento muscolare e dalle tecniche miofasciali in travaglio, ci possiamo rendere conto che il malposizionamento fetale non è necessariamente la causa di una distocia bensì un valido indizio che ci guida verso il tipo di intervento necessario per il livello della pelvi interessato dalla distocia.
L’approccio Spinning Babies® è un facilitatore e si interessa anche di prevenzione e di creare cultura non solo tra i professionisti.
Spinning Babies® vuole che tutti i genitori abbiano accesso alle informazioni per avere più conforto in gravidanza e facilità nella nascita.
Date e orari
-
20 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 18:00 (8 ore)
-
21 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 18:00 (9 ore)
-
22 maggio: 9:00-13:00 e 14:00 – 17:00 (7 ore)
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Day 1 - GIORNO 1
Sessione mattutina, 9:00-13:00
· Cos’è e cosa non è Spinning Babies®
· Il posizionamento fetale in gravidanza: prevenzione per il travaglio
· Anatomia e fisiologia dell’utero e dei legamenti uterini in rapporto con la pelvi e il feto
· I più comuni disturbi muscoloscheletrici in gravidanza e implicazioni
· Teoria dei tre bilanciamenti di Spinning Babies®. Indicazioni e controindicazioni
· Le attività quotidiane in gravidanza e il riposo consapevole
Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00
· Il Jiggle: la tecnica Spinning Babies® di rilascio miofasciale
· La Forward Leaning Inversion: tecnica di inversione in avanti
· Side Lying Release: la tecnica di rilascio laterale
· Discussione di casi clinici
Day 2 - GIORNO 2
Sessione mattutina, 9:00-13:00
· I tre livelli della pelvi
· Anatomia esperienziale: conosci la pelvi come le tue tasche
· I MOVIMENTI CARDINALI FETALI*
· LA PALPAZIONE UTERINA: PERCEPIRE E RISOLVERE DISARMONIE*
· IL BELLY MAPPING®: STRUMENTO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA MATERNA*
· La palpazione esterna: overlapping parietale o frontale
· Rotazione femorale interna ed esterna
· I pattern asimmetrici di travaglio
· La torsione uterina subcronica da squilibrio miofasciale: gli esiti sul travaglio
· I prodromi distocici da squilibrio feto-uterino
· Asinclitismi fisiologici allo stretto superiore e compensativi al medio scavo
Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00
· L’uso delle tre Bilanciamenti SpB in travaglio: indicazioni
· Soluzioni per lo Stretto Superiore pelvico
o Lift and Tuck
o Flying Cowgirl
o Walcher
o Walcher calmierata
Day 3 - GIORNO 3
Sessione mattutina, 9:00-13:00
· Soluzioni per il Medio Scavo
o Cook Counter pressure
o Side Lying Release
o Jiggle o Rebozo
o Squatting
o L’uso della Peanut Ball
o Affondi laterali
· Anatomia e dinamica dei tre strati muscolari perineali nel PERIODO ESPULSIVO
Sessione pomeridiana 14:00 – 18:00
· Soluzioni per l’egresso pelvico
o Trattamento dell’otturatore interno
o Peanut Ball e rotazione femorale interna
o Squatt per l’allungamento del ramo pubococcigeo
o Iperlordosi materna funzionale alla nascita sacrale
· Discussione casi clinici e palestra delle tecniche
Obiettivi formativi
1. Conoscere l’anatomia uterina, i rapporti con i legamenti, la postura, il bambino in utero
2. Riconoscere quali disagi muscoloscheletrici della gravidanza sono riconducibili a disarmonia uterina, malposizionamento fetale e come trattarli
3. Riconoscere l’importanza dei tessuti molli materni nel posizionamento fetale già in gravidanza
4. Comparare l’effetto della flesso-estensione sulla discesa dei bambini in OISL e OIDL
5. Insegnare ad una persona in gravidanza come fare diagnosi di mancato ingresso del bambino nello stretto superiore: sovrapposizione dell’estremo cefalico sulle branche pubiche
6. Descrivere il ruolo dei tre tessuti molli sul posizionamento fetale
7. Descrivere una routine quotidiana per la gravidanza che implementi il range di movimento e aumenti la stabilità pelvica
8. Selezionare le tecniche appropriate per il riequilibrio corporeo in caso di tensioni del pavimento pelvico e dei legamenti pelvici
9. Elencare i rischi e le controindicazioni all’inversione in avanti
10. Dimostrare le Tre tecniche per il RiequilibrioSM (Jiggle, Inversione in Avanti e Tecnica del Rilascio Laterale)
11. Identificare i segni esterni di un travaglio che progredisce rispetto ad un travaglio in stallo
12. Fare diagnosi differenziale, in travaglio, tra i segni reali di sproporzione fetopelvica (indicazione per il cesareo) e gli indicatori che suggeriscono che il bambino può̀ essere in grado di ruotare per adattarsi alla pelvi
13. Saper trattare un travaglio con distocia dinamico-meccanica a partire dal livello pelvico a cui si è arrestato il feto
14. Dimostrare tecniche e posizioni al parto per aprire lo stretto superiore, medio ed inferiore della pelvi
15. Misurare l'effetto di unire le ginocchia e divaricare i piedi per aprire la parte inferiore del bacino (aumentare il diametro dell'egresso pelvico)
A chi è rivolto: ostetriche e operatori della nascita.